In questo periodo di lockdown e di smarworking a causa del coronavirus che ha colpito anche l’Italia, il lavoro, i corsi ed anche le semplici chiacchierate tra amici si sono spostate sul web!
Le parole Streaming, Meeting, Call, Zoom sono diventate di uso comune e sono diventati dei veri e propri strumenti di lavoro per molteplici settori, dallo spettacolo all’intrattenimento, dal bancario all’insegnamento; ma come si possono ottenere migliori risultati senza spendere migliaia di euro per una regia video?
ECCO ALCUNI CONSIGLI SU COME MIGLIORARE IL VOSTRO STREAMING O IL VOSTRO MEETING.
- Collega il tuo Pc o Mac Book al tuo modem con il cavo Lan, evita il wifi!
La messa in onda di segnali Video ed Audio sul web richiede una trasmissione di molti dati nello stesso momento.
Una connessione cablata Lan garantisce una banda di rete spesso superiore a quella che una rete wifi può garantire, avendo dunque il proprio dispositivo che sia PC o Mac collegato con il cavo vi garantisce una superiore stabilità di ricezione e trasmissione del vostro video ed audio con minori perdite di segnale che comportano spesso la perdita di intere frasi magari di una lezione o di una riunione che ci interessa particolarmente.
Sapevi che puoi collegare anche il tuo tablet alla rete cablata lan? Puoi collegarti alla rete cablata utilizzando degli adattatori specifici.
Hub Usb C con Ethernet gigabit, 2 Usb 3 ed 1 Usb C per ricaricare il tuo smartphone
Adattatore Usb C – Ethernet Gigabit
2. Usa un auricolare con microfono
Tutti i software di comunicazione web come Zoom, Skype, GotoWebinar, Twich hanno un sistema di autoregolazione di volume del proprio microfono che tenta di ridurre al minimo i rumori esterni per poi favorire la voce quando si parla.

Utilizzando il microfono integrato del proprio Pc, Mac, tablet o Smartphone manterremo una distanza maggiore dal microfono integrato e questo porterà il software di streaming o di meeting a ridurre il rumore anche quando parleremo a bassa voce portando a chi ci ascolta la perdita di parti del discorso.
Utilizzando un auricolare o una cuffia con microfono avvicineremo il microfono stesso alla bocca ed i software di streaming o meeting lavoreranno meglio con la nostra voce ed i nostri interlocutori potranno ascoltarci meglio.
Per un aspetto ed una resa differente, invece si può optare anche per microfoni Lavalier dedicati da attaccare alla giacca o al colletto della maglietta, che garantiscono una qualità audio differente dai comuni auricolari.


Utilizzare un auricolare o una cuffia con microfono eviterà anche il ritorno dell’audio chiamato anche feedback audio, in questo modo eviteremo di avere fastidiose doppie voci o addirittura fischi molto forti.
3. Usa la tua Reflex come Webcam
Canon ha da poco rilasciato una versione beta della sua utility scaricabile da questo link:
Con questa utility ufficiale potrai collegare la tua reflex o mirrorless Canon tramite Usb al Pc e verrà riconosciuta come Webcam garantendo una qualità video nettamente superiore.
Andando sul sito Canon cliccando sul nome Eos Webcam Utility poche righe sopra, si selezionerà la fotocamera che si possiede dalla lista delle fotocamere funzionanti (personalmente ho una Canon 6D che non è in lista ma il setup della Canon 6d mk II ha funzionato ugualmente) e scaricare il software Eos Webcam Utility.
Una volta installato il software sarà necessario il riavvio del proprio Pc.
A Pc riavviato e con la propria fotocamera collegata con l’usb al proprio dispositivo, basterà aprire Skype, Zoom, Twich, OBS, Google Meeting riconosceranno il software appena installato come dispositivo Webcam e sarà selezionabile dalle impostazioni video dei rispettivi programmi di streaming o meeting garantendo una fluidità molto elevata con una latenza nettamente inferiore al secondo e con la qualità video della vostra fotocamera.